Tabla de contenido

Lo chiamano già “diamante matrioska” il prezioso minerale estratto in Yakutia , nella Siberia orientale, dalla Yakutsk Diamond Trade Enterprise , che lo ha segnalato alla compagnia mineraria Alrosa . Potrebbe avere più di 800 milioni di anni ed è il primo del suo genere nella storia delle estrazioni di diamante.

Nonostante la sua struttura complessa, il minerale pesa solo 0,62 carati (0,124 grammi) e ha dimensioni massime di 4,8 x 4,9 x 2,8 mm. La caratterizzazione, avvenuta tramite spettroscopia Raman e altre a infrarossi, e con microtomografia a raggi X, ha permesso di formulare un’ipotesi su come si è formato il cristallo. Secondo gli scienziati della Alrosa, in particolare, all’inizio esisteva solo il diamante interno, sul quale poi è “cresciuto” quello esterno.

I diamanti si formano nelle profondità del nostro pianeta, in condizioni talmente particolari da risultare estremamente rari, e quindi molto preziosi. La loro chimica non è molto complessa, infatti sono costituiti esclusivamente di carbonio, ma la struttura microscopica (la distribuzione degli atomi di carbonio nello spazio) è talmente perfetta da essere raggiunta solo a pressioni e temperature elevatissime, presenti nel sottosuolo (tra 150 e 200 km sotto la crosta terrestre).

Ricercatissimi per la loro bellezza ma anche per le esclusive proprietà di resistenza meccanica e durezza che li rendono “indistruttibili”, i minerali, come spiega l’Accademia delle Scienze, includono relativamente spesso altri minerali (e in questo caso perdono di valore economico). Ma mai prima d’ora si erano trovati altri diamanti all’interno.

E, come l’inclusione di altri minerali è di estremo interesse per la scienza perché il processo è legato alla formazione del nostro mantello terrestre, così questa scoperta potrebbe aprire nuove porte sullo studio dell’origine del nostro Pianeta.

“La cosa più interessante per noi è stata scoprire come si è formato lo spazio aereo tra i diamanti interni ed esterni - spiega Oleg Kovalchuk , Vicedirettore per l'Innovazione presso Alrosa - Abbiamo due ipotesi principali: secondo la prima versione, un minerale nel mantello ha catturato un diamante durante la sua crescita, e in seguito è stato dissolto nella superficie terrestre. Secondo la seconda versione, all'interno del diamante si formò uno strato di sostanza porosa di diamante policristallino a causa della crescita ultra rapida, quindi i processi di mantello più aggressivi lo hanno dissolto e, a cause della presenza della dissolta, il primo diamante ha iniziato a muoversi liberamente all'interno dell'altro con il principio della matrioska ”.

Un descubrimiento verdaderamente único, que sin embargo esperamos que solo alimente investigaciones científicas y no mercados de ética cuestionable que cuestan la vida de millones de mineros y que explotan el trabajo de los niños, considerado mano de obra barata.

Una belleza, por tanto, que no nos gustaría ver, una vez más, manchada de sangre.

Roberta De Carolis

Foto: Alrosa

Entradas Populares